GP del Belgio 1972 e 1974

GP del Belgio 1972 e 1974


Per facilitare i sorpassi si possono allungare le frenate in due punti riducendo il raggio delle due varianti:
1- e 2

1 – rettilineo più lungo con staccata importante per favorire i sorpassi

2 – destra-sinistra veloce a iniziare la sequenza di curve tipica di questa pista
3 – angolo più acuto della curva che immette dentro lo stadio

4 – semplificazione (una curva in meno) del tratto dentro lo stadio
Introdurre dei punti di sorpasso in queste strade è un impresa,
ci ho provato così:


1- allungare la frenata di S. Devota con un disegno ad angolo più acuto

2 – modifica del “portier” per allungare il rettilineo che precede il tunnel
3 – spostare la chicane più avanti permettendo una frenata con macchine diritte
Qui c’è poco da migliorare:

1 – farei solo più stretta la prima di LesCombes per una frenata più lunga e maggiori possibilità di sorpasso


(1)- una variante dopo la veloce curva Estoril e prima del rettilineo favorisce i sorpassi al successivo tornante Adelaide

(2)- allungamento del rettilineo

(3) – variante Nurburgring più stretta (altro punto di sorpasso)

(4) – soppressione della chicane del liceo
km 5,4

6,7 km

Profilo altimetrico:

Circuito d’altri tempi che si potrebbe ammodernare mantenendo il fascino delle strade di montagna:

1 – Un lungo rettilineo con nuove strutture box; 2- curva tornante con (quasi) rettilineo secondario; 3- raccordo con la vecchia pista

4- una possibile alternativa per un percorso veloce

5- Serie si “S” veloci